Foto di immagine
GARANTIAMO LA QUALITÀ E SICUREZZA DEL VOSTRO LAVORO
SIVITI è sempre stata storicamente orientata a proporre soluzioni con basso contenuto di solventi. Da sempre offre sia prodotti solvent-free (primer, autolivellanti e malte), sia prodotti in dispersione acquosa (primer, malte decorative e finiture). In quest’ultimo caso SIVIT vanta un know-how trentennale essendo stata pioniera nello sviluppo dei primi rivestimenti poliuretanici bicomponenti a base acqua.
In virtù di questo, SIVIT si è rapidamente e completamente conformata ai requisiti cogenti stabiliti dalla legislazione Europea in merito ai VOC (Volatile Organic Compounds) a partire dalla Dir.Eu.42/2004.
Oltre alla limitazione delle emissioni, per un minor impatto sull’inquinamento atmosferico, grande attenzione è da sempre rivolta alla salubrità degli ambienti chiusi (siano essi industriali, commerciali o abitativi); numerosi solventi, ancora ampiamente utilizzati nel settore edilizia, non vengono impiegati come materia prima nei formulati SIVIT a motivo del loro profilo tossicologico.
A conferma delle caratteristiche di bassa emissività SIVIT ha è deciso da diversi anni di certificare molti prodotti e cicli secondo la French Voc Regulation 321/11 ottenendo il ben noto marchio A+.
Tale marchio certifica il più alto livello in merito alla qualità degli ambienti interni in cui viene realizzato il rivestimento in resina. Sivit in questo modo garantisce non solo un contenuto di VOC ridotto al minimo, ma anche l’assenza di sostanze CMR o VOC dannosi per la salute sia per gli applicatori sia per gli utenti finali.
Sistemi ESD innovativi
Una superficie in resina è per sua natura un isolante elettrico ed è pertanto soggetta al naturale accumulo di cariche elettrostatiche. In alcuni ambienti in ambito industriale/commerciale è obbligatorio avere una superficie che sia in grado di dissipare queste cariche.
Una superficie isolata elettricamente accumula elettricità statica in diversi modi, ad es. per la presenza di apparecchiature elettriche in funzione (es. centri di calcolo o ambienti ospedalieri) o per semplice sfregamento dovuto al traffico pedonale o carrellato. Le cariche accumulate possono infatti, in certe condizioni, liberarsi sottoforma di archi elettrici o pericolose scariche ESD (Electro Static Discharges).
La grandezza fisica a cui si fa riferimento per le proprietà elettriche di una superficie è la RESISTIVITA’ (Re). Una superficie isolante ha Re >109 Ω
Riferimenti normativi e requisiti:
▪ in caso di prodotti marcati CE secondo 1504/2 sono previste due classi
– classe 1 à 104 <Re<106 Ω
– classe 2 à 106 <Re<108 Ω à OK PER ZONE ATEX
▪ nella maggior parte degli altri casi in casi (es. ANSI/ESD STM97.1 / STM97.2 , IEC 61340-4-1)
– Re<109 Ω
Rispetto ai sistemi tradizionali basati su fibre di carbonio o miche conduttive, la gamma ESD SIVIT impiega l’innovativa tecnologia dei nanotubi di carbonio superconduttivi. I vantaggi che ne conseguono sono molti:
Vantaggi tecnici:
– Valori di resistività omogenei e costanti su tutta la superficie
– Perfetta conduzione trasversale tra gli strati
– Omogeneità della tinta in caso di rivestimenti pigmentati e colorazioni più resistenti
– Nessuna influenza su sovraverniciabilità
– Distribuzione omogenea dei nanotubi incrementa le meccaniche generali dei rivestimenti
Vantaggi pratici:
– Valori omogenei indipendenti dallo spessore applicato
– PAVIWATER ESD conferisce proprietà statico-dissipative con una sola mano à cicli semplificati
Sivit da anni é fra le organizzazioni sponsor del Team Nazionale ESD
Prodotti idonei per HACCP
HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un protocollo regolamentato da Reg.n.852/2004 che prevede un insieme di valutazioni e misure di controllo a garanzia che in tutta la filiera produttiva di un alimento sussistano ottimali condizioni igieniche.
Pertanto anche i prodotti applicati in ambienti in cui ci siano alimenti devono essere idonei per la valutazione HACCP.
Le superfici devono essere in generale facili da pulire, non assorbenti, prive di sostanze nocive e rispettare a seconda dei casi alcuni requisiti specifici.
Per i prodotti vernicianti in Italia si fa riferimento alla norma tecnica UNI 11021 (Prodotti e sistemi per la verniciatura in ambienti con presenza di alimenti – Requisiti e metodi di prova).
SIVIT ha esperienza pluriennale in questo ambito e può offrire soluzioni ottimali per tutte le necessità. Prodotti come il PAVIWATER, FINISOL e FINIWATER possiedono certificazioni mirate alla valutazione HACCP garantendo una proposta completa e con standard qualitativi elevati.
Prodotti idonei contatto alimentare
Sivit ha in gamma differenti rivestimenti resinosi destinati al contatto diretto con alimenti (liquidi e solidi) conformi a quanto previsto da Reg.10/2011 in termini di migrazione globale e specifica.
I rivestimenti certificati non contengono sostanze elencate nell’All.1 del regolamento europeo e non rilasciano i loro costituenti in quantità che possano alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti o sostituire un pericolo per la salute umana.
I test di migrazione vengono condotti impiegando specifici simulanti alimentare a seconda della categoria di interesse.
SIVIT realizza abitualmente lavori idi resinatura in vari settori alimentari (enologico, oleario, cerealicolo ecc.) sfruttando in particolare le prestazioni dei prodotti VITREX PLUS e VITREX WINE.
Superfici antibatteriche ISO 22196:2011
Per poter definire una superficie antibatterica si fa riferimento ai requisiti stabiliti dalla norma tecnica mondiale ISO 22196:2011 – Misura dell’attività antibatterica su plastica e altre superfici non porose.
La caratterizzazione prevedere la misurazione della resistenza alla crescita di specifici ceppi microbici, per cui si dovrebbe più correttamente parlare di superfici batteriostatiche.
Rivestimenti antibatterici sono ampiamente richiesti in specifici ambienti industriali, in particolare in ambito sanitario-farmaceutico o alimentare ma trovano largo impiego anche in ambito civile e commerciale.
SIVIT possiede la versione antibatterica di tutte le proprie finiture, trasparenti e colorate, sfruttando la tecnologia più sicura ed efficace disponibile al momento ovvero quella degli ioni di argento.
La gamma di prodotti Ag+ impiega additivi molto resistenti che garantiscono per anni un’efficace protezione superficiale nei confronti dai principali ceppi batterici, senza influenzare aspetto estetico e prestazioni chimico-fisiche dei prodotti.
Scivolosità D.M.236/89EN 13036-4 / DIN 51130
La determinazione del grado di scivolosità di un pavimento può essere determinata con molteplici procedimenti, in generale difficilmente correlabili tra loro.
In attesa che si riesca ad imporre una norma europea armonizzata, la resistenza allo scivolamento di un pavimento deve essere prevista in fase progettuale facendo riferimento al metodo specifico idoneo al contesto.
In Italia una pavimentazione antisdrucciolevole è definita dal D.M.236/89 in relazione ad un coefficiente di attrito μ, misurato strumentalmente secondo il metodo BCRA anche detto Tortus. Tale coefficiente deve essere >0,4 in condizioni di asciutto e bagnato.
Molto diffusa è anche la valutazione della scivolosità mediante il Grado R, che fa riferimento a normative tedesche (DIN51130 / DIN51097), anche note come “metodo della rampa” o del “piano inclinato”.
Altro test molto utilizzato, anche perché richiesto dalle norme sulla marcatura CE, è il metodo del pendolo/skid test (EN13036-4).
SIVIT offre già prodotti e cicli certificati per soddisfare tutti i metodi di prova sopra descritti e collabora costantemente con i clienti per sviluppare soluzioni tailor-made.
Reazione al fuoco EN 13501-1
Molto spesso si devono applicare rivestimenti resinosi e prodotti da costruzione in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi.
Nella maggior parte dei casi viene richiesta la caratterizzazione del rivestimento secondo le euroclassi di reazione al fuoco del sistema di classificazione europeo, rif. EN13501-1. In caso contrario tali euroclassi possono essere messe in correlazione con la classificazione italiana ancora vigente mediante il D.M.15/03/05.
SIVIT ha certificato in euroclasse Bfl-s1 molteplici cicli e prodotti, tra i quali Paviwater, Paviplast W, Fluidepox, Paviplast, Colorsivit Malta.
Le prestazioni di reazione al fuoco di un rivestimento devono essere sempre concordate in sede progettuale e devono ricevere approvazione da parte di un responsabile prevenzione incendi o autorità competente.
Attenzione, va rilevato che la caratteristica di reazione al fuoco di una superficie non deve essere confusa con la caratteristica di resistenza al fuoco, la quale si riferisce esclusivamente ad elementi costruttivi di tipo strutturale.
Certificazione barriera Radon
Una delle principali fonti di “inquinamento” indoor è rappresentato dalla radioattività di origine naturale causata dal decadimento dell’elemento Radon. Si tratta di un gas nobile radioattivo presente in concentrazioni variabili a seconda dell’area geografica.
Ogni Stato prescrive specifici valori limite per la concentrazione di radon nell’aria negli ambienti interni e monitoraggi periodici di tali valori effettuati da personale qualificato.
L’ingresso di tale gas all’interno degli edifici può essere schermato in modo efficacie rivestendo pavimentazioni e pareti a diretto contatto con il suolo con prodotti appositamente studiati.
Il laboratorio accreditato dell’Università di Praga ha attestato che il prodotto ECOFONDO PLUS applicato con consumo appropriato permette di realizzare una barriera avente coefficiente di diffusione estremamente basso e permette pertanto di limitare in modo significativo l’ingresso del gas Radon all’interno degli ambienti interni.
I test sono stati condotti in riferimento a norma ISO/DIS 11665-10 Met.C
In sinergia con adeguata ventilazione ed accortezze progettuali ECOFONDO PLUS risulta essere una soluzione efficace per la schermatura nei confronti del Radon.