Nuovo magazzino Sivit
Competitività e redditività, qualità e sostenibilità sono messe a dura prova dalla esponenziale crescita dei prezzi materie plastiche in tutto il mondo da inizio 2021. SIVIT sta operando per gestire i vari fronti di criticità: reperimento delle materie prime, controllo qualità delle materie prime, contenimento dei costi di spesa e contenimento dei prezzi di vendita dei propri prodotti.
MOLTE LE CAUSE DEI PREZZI DELLE MATERIE PLASTICHE IN SALITA
Sono svariate le cause che provocano la salita dei prezzi dei polimeri, tanto che la situazione viene paragonata ad una tempesta perfetta che si sta abbattendo sull’intero settore dell’edilizia.
L’aumento eccezionale dei prezzi e le difficoltà di approvvigionamento stanno infatti rallentando ovunque cantieri pubblici e privati.
Alla perturbazione artica, che a fine 2020 ha bloccato nella morsa del gelo gli Stati Uniti, riducendo del 90% la produzione di polipropilene e del 67% la produzione di etilene, si sono aggiunte altre criticità. Dall’acciaio aumentato fino al 130%, ai polietileni aumentati complessivamente del 40%, al petrolio e rame aumentati del 34%, l’allarme è globale e le aziende cercano di gestire questa concomitanza di criticità.
Non ultima c’è la pandemia da Covid-19 che non accenna a rallentare e ostacola in modi diversi tutte le operazioni produttive e di approvvigionamento di materie prime a livello planetario.
UN PROBLEMA GLOBALE
A fronte di una visibile ripresa delle richieste nell’ambito dell’edilizia in generale, e dei Pavimenti in resina in particolare, le aziende devono affrontare aumenti eccezionali dei costi delle materie prime ed una crescente difficoltà di reperimento approvvigionamento.
Il problema coinvolge non solo l’Italia, ma tutti i paesi Europei e si sta già estendendo ad altri settori. Dell’argomento si stanno occupando le diverse associazioni di categoria, come Ance e Avisa.
SIVIT
SIVIT sta impiegando tutte le competenze di cui dispone risorse per far fronte alle criticità e contenere i prezzi dei propri prodotti delle materie plastiche. La efficace collaborazione con le principali Aziende chimiche Europee ha consentito fino ad ora di reperire le materie prime per evadere gli ordini e soddisfare i clienti.
La materia prima per noi più importante, la resina epossidica, ha subito aumenti del 130%. Al momento siamo in grado di garantire forniture e stiamo operando per riuscire a dare continuità e superare la crisi.
La produzione di alcuni prodotti è tuttavia rallentata dalla non disponibilità degli Indurenti poliuretanici. Il laboratorio SIVIT è pertanto operativo attorno alla nella ricerca di valide alternative, che consentano soluzioni soddisfacenti e limitino quanto più possibile i disagi ai clienti.
La crisi è evidente. Siamo tuttavia fiduciosi che nonostante le difficoltà, il faticoso percorso alla ricerca di nuove fonti e di nuove soluzioni per i pavimenti porterà un miglioramento tecnico e una ancora più salda collaborazione con fornitori e clienti.