Industria Meccanica - Pavimento in resina Sivit
I vantaggi di un pavimento in resina sono molteplici:
La durata di un sistema resinoso è valutata e definita in relazione a tutti i parametri e a tutte le variabili che potrebbero agire sul sistema stesso. Gli agenti che innescano il degrado di un sistema resinoso applicato sono molteplici e mutevoli nel tempo e non sempre valutabili preventivamente.
È quindi più corretto parlare di “vita utile” di un rivestimento resinoso, cioè l’arco temporale entro il quale saranno garantite le prestazioni richieste in base alla tipologia di sistema, alla destinazione d’uso e alle sollecitazioni presenti.
Un sistema resinoso necessita di manutenzione ordinaria, quale ad esempio lavaggi e pulizia, cerature, piccole riparazioni localizzate ecc., in modo che mantenga inalterate il più a lungo possibile le prestazioni iniziali. Nel caso di sistemi resinosi decorativi si deve accettare, perché caratteristica intrinseca della tipologia di soluzione, che siano visibili i segni della normale usura da utilizzo del pavimento.
Gli interventi di manutenzione straordinaria, ad esempio l’applicazione di nuovi strati di finitura superficiali, si rendono necessari quando l’usura o il degrado conseguenti all’utilizzo del pavimento sono tali per cui il sistema resinoso non fornisce più alcune prestazioni marginali, rimanendo però inalterate le prestazioni minime essenziali per le quali il sistema era stato progettato.
Prolungare eccessivamente i tempi di intervento per la manutenzione straordinaria può portare a un eccessivo degrado del sistema, fino a renderlo inidoneo allo scopo per il quale era stato realizzato. In tal caso i costi successivi di manutenzione possono essere tali da rendere più consigliabile, e/o tecnicamente realizzabile, il rifacimento totale.
La velocità con cui si degrada un sistema resinoso dipende da innumerevoli fattori, tra cui intensità e frequenza del traffico pedonale e di mezzi, tipo di ruote utilizzate, velocità e peso dei mezzi, temperatura di utilizzo, presenza di liquidi, shock termici, urti, abrasioni ecc. Maggiori saranno le sollecitazioni, più frequenti e ravvicinati dovranno essere gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Il costo di un pavimento in resina dipende da vari fattori. In particolare dalla soluzione scelta e dai metri quadri da realizzare.
Sì va dai 10 a 15 Euro/m2 per una verniciatura, fino a cifre superiori a 100 Euro/m2 per soluzioni decorative. Nell’ambito industriale, visto le ampie metrature, i costi mediamente possono andare da 30 ai 50 Euro/m2.
Il prezzo corretto che risponde comunque ad una soluzione specifica che nasce dalle condizioni del supporto e dalle prestazioni meccaniche, chimiche e termiche richieste, potrà essere comunicato al committente dopo sopralluogo tecnico.
In ambito industriale i pavimenti in resina possono essere lavati quotidianamente con mezzi manuali o meccanici ( lavasciuga con pad bianco) attraverso detergenti neutri.
Per pulizie più approfondite possono essere impiegati detergenti sgrassanti di natura alcalina.