Lezione di ginnastica
Il fitness e le sue discipline hanno avuto un vero e proprio boom negli ultimi anni, diffondendosi sempre di più tra gli sportivi di ogni età.
I centri fitness e i club sportivi sono luoghi sempre più frequentati da atleti professionisti e semplici appassionati. Questa crescente tendenza sportiva si è ovviamente tradotta anche in un’evoluzione delle strutture dedicate alla pratica delle discipline fitness e ai corsi collaterali.
In ambito progettuale e architettonico, club sportivi e centri fitness sempre più spesso sono stati trasformati in complessi polivalenti, arricchiti da elementi distintivi e funzionali. Questi luoghi sono diventati luoghi di incontro sociale, dove il gusto architettonico ricercato fa da scenario alla pratica di attività sportive in un ambiente accattivante e sempre più a misura di atleta. In un ambiente dove tutto è progettato per garantire il massimo divertimento e le migliori performance a ogni atleta, anche le superfici giocano un ruolo importante.
La qualità della pavimentazione per il fitness influenza non solo le performance degli atleti, ma anche la progettazione dell’intero ambiente, da un punto di vista estetico, funzionale e di sostenibilità. Le tendenze relative alle pavimentazioni fitness si concentrano sulle caratteristiche specifiche delle superfici, in cui ricercano: confort e sicurezza, maggiore elasticità, minore impatto ecologico, attenzione alla sostenibilità ambientale, estetica e originalità.
Le aree dedicate all’allenamento richiedono pavimentazioni versatili e resistenti nel tempo. Questo è un requisito fondamentale, da non sottovalutare durante la realizzazione di una nuova struttura fitness o il rinnovamento di un centro fitness già esistente.
L’utilizzo continuativo e sempre più intensivo delle strutture comporta una prova notevole per le pavimentazioni che si ritrovano così a sopportare lunghe sessioni di allenamento e pratica fisica, in alcuni centri addirittura 24/24h. Le superfici dovrebbero per questo essere resistenti ai graffi e sopportare i forti impatti, le vibrazioni e le sollecitazioni cui vengono sottoposte.
Una cura adeguata della superficie aiuta a preservare al meglio le sue caratteristiche e prestazioni nel tempo. La pavimentazione sportiva per fitness deve poter essere pulita con estrema facilità e velocità, per garantire un costante svolgimento delle attività, senza interruzioni prolungate, deve essere resistente agli urti e alle cadute di pesi e manubri e progettata per assorbire gli shock.
L’architettura degli interni non è l’unico elemento che dona originalità e ricercatezza alla struttura sportiva. L’attenzione all’ambiente guida la progettazione e il design di strutture per la pratica sportiva. La pavimentazione in questo caso diventa “eco-friendly”, realizzata con materiali rinnovabili o riciclati cui si associano finiture minimal, adesivi e colle a basse emissioni di CO2.
Una soluzione eccellente, che si distingue tra le diverse tipologie di materiali in commercio perché in grado di rispondere contemporaneamente sia alle esigenze dei gestori dei centri fitness (durabilità e facilità di manutenzione) che alle esigenze degli atleti (performance), è la pavimentazione in gomma vulcanizzata.
La scelta della pavimentazione per centri fitness, palestre e club sportivi comporta sapersi orientare tra tendenze e qualità dei materiali, senza escludere caratteristiche tecniche e progettuali. L’obiettivo è saper offrire agli atleti una superficie in grado di garantire nel tempo ottime performance fisiche e i migliori risultati e ai gestori un materiale duraturo, facile da manutenere ed esteticamente accattivante.
Contattaci per valutare insieme ai nostri esperti quale pavimentazione può rappresentare la miglior soluzione per la tua palestra.