Sivit - Segnaletica orizzontale in Stabilimento
Con il termine “viabilità aziendale” si fa riferimento allo spostamento delle persone, dei mezzi di trasporto e dei prodotti sia all’interno che all’esterno dell’azienda. In particolare, nel seguito ci riferiremo a spazi che si trovano all’interno di grandi capannoni, situazione che si presenta nella maggior parte dei casi. Descriveremo in sintesi alcune problematiche relative ad un corretto approccio al tema della viabilità aziendale, senza avere la pretesa di affrontare l’argomento in tutti i suoi aspetti, tuttavia in modo sufficiente a dimostrare quanto sia importante un corretto progetto del layout di stabilimento e, in particolare, quanto la segnaletica orizzontale sia determinante nel favorire un progetto funzionale ed adeguato a soddisfare tutte le esigenze, pratiche e di sicurezza.
A volte la tendenza è quella di considerare la sicurezza della viabilità solo per gli aspetti che riguardano il trasporto dei prodotti e i percorsi verso le uscite di sicurezza, trascurando tanti altri aspetti, quali, ad esempio, l’arrivo periodico di fornitori e manutentori, gli stazionamenti dei mezzi di trasporto interni, la presenza di visitatori, l’esigenza di far fronte a modifiche di produzione, etc. Viceversa, una corretta viabilità va gestita in fase progettuale o con interventi specifici, facendo riferimento a un piano che dettagli le regole di circolazione in uso nei reparti e nelle aree esterne dell’azienda. Un altro aspetto fondamentale riguarda le misure organizzative necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori rispetto ai rischi insiti in un ambiente industriale, laddove ciascuna tipologia produttiva ha le proprie specificità.
Nel progettare uno stabilimento o nell’intervenire su una situazione esistente vanno considerati:
Nell’ambito di questa tematica che abbiamo brevemente descritto e che abbiamo visto come sia tutt’altro che banale, Sivit si propone quale partner professionale, preparato ad affrontare tutte le questioni che si presentano a livello di pavimentazione, mediante l’utilizzo di prodotti e di cicli in resina, utilizzati in quasi cinquant’anni di esperienza in innumerevoli diverse situazioni. In particolare, Sivit considera l’apporto della segnaletica orizzontale un elemento importante ed indispensabile per una buona riuscita degli interventi di posa in opera e un’adeguata soddisfazione dei clienti.
La resina consente di intervenire, sia su nuove pavimentazioni, che su superfici esistenti e ammalorate. Una volta creato un piano ottimale, le diverse colorazioni della pavimentazione consentono di adeguarsi facilmente al lay-out dello Stabilimento, evidenziando le diverse aree: lavorazione, montaggio, magazzini, corridoi e passaggi pedonali.
Strisce continue chiaramente visibili sono l’ideale per delimitare le vie di circolazione dei veicoli. La realizzazione delle strisce dovrà tenere conto delle distanze di sicurezza necessarie tra i veicoli che possono circolare ed eventuali ostacoli, nonché prestare particolarmente attenzione alla presenza di pedoni. Lo stesso si possono realizzare in modo preciso e definito passaggi pedonali, identificare aree specifiche con zebrature, riportare scritte di avvertimento.
La resina ha una buona durata nel tempo, tuttavia è pure soggetta ad usura: un suo vantaggio è quello che può essere ripristinata con una verniciatura superficiale relativamente poco costosa e di veloce applicazione. Allo stesso modo è abbastanza semplice intervenire con la resina in caso di variazione del layout. Tutti questi interventi si possono realizzare delimitando le aree interessate, ma senza fermare in alcun modo la produzione nei reparti confinanti, in quanto Sivit ha messo a punto tutta una serie di prodotti e di cicli all’acqua (o solvent-free), che non recano danno e non disturbano con odori fastidiosi gli addetti che si trovano ad operare nelle vicinanze delle aree di intervento.