Pavimento da riqualificare
Experience | 27 marzo 2020
Viviamo in un’epoca nella quale le grandi realtà industriali degli anni passati hanno lasciato dietro di loro spazi abbandonati, spesso lasciati al loro destino dopo la loro dismissioni, in questi anni si è compresa l’importanza di riqualificare quegli spazi e la volontà di trasformare quelle aree dismesse. Il trend attuale è infatti quello del recupero e della riqualificazione di capannoni industriali, conservando la loro memoria storica e trasformandola in progetti a servizio della comunità.
Sempre più spesso gli spazi vengono convertiti cambiando destinazione d’uso ed improntando il valore degli stessi sulla necessità di creare nuovi poli tecnologici, di studio o coworking, senza dimenticare quelli che sono diventati aree commerciali e residenziali, facendo sorgere effettivamente nuove piccole aree urbane.
Oggi ogni grande città si confronta con la riqualificazione di aree industriali, e con le esigenze di un tessuto sociale sempre in continua trasformazione. Il territorio urbano deve essere sempre più fruibile e a misura d’uomo, la riqualificazione è diventata sempre più un tema molto importante ed anche un’ottima opportunità di investimento e creazione di nuove prospettive, nel senso più ampio del termine.
Molti spazi periferici sono entrati a far parte del panorama residenziale, le cui esigenze culturali, sociali e commerciali sono profondamente mutate, tracciate e tenute in alta considerazione, al fine della riqualificazione dell’ambiente. Spazi industriali demoliti, porzioni di territorio cittadino con superfici molto grandi, danno molteplici possibilità alla progettazione, creando nuovi quartieri immersi nel verde, con una forte caratterizzazione culturale e commerciale.
Possiamo citare come esempio il NOI Techpark di Bolzano, l’ex area di 120 mila metri quadrati un tempo occupata dall’Ex Alumix che concentra in un unico spazio l’energia innovativa e l’attività di ricerca del territorio, genera know-how altamente specializzato, connette tra di loro le menti più brillanti e diventa così un vero e proprio motore per lo sviluppo economico dell’Alto Adige.
Cosa c’entra in questo processo Sivit?
Sivit Resine in questi anni, si è sempre più specializzata nel settore pavimentazioni per il retail, l’industria e le aree commerciali, spazi condivisi e pubblici, con soluzioni tech e all’avanguardia, nel rispetto del concept condiviso e dei tempi di consegna spesso davvero stringenti.
I pavimenti in resina per ottimizzare i nuovi ambienti
I pavimenti in resina e in cemento, che progettiamo e realizziamo, sono l’ideale per le industrie, ma anche per i parcheggi e i magazzini logistici. La resina si presenta perfetta anche per gli edifici commerciali e pubblici, per gli uffici e gli studi medici. Ne esistono di vari tipi e ognuno di essi assicura elevati livelli di personalizzazione, resistenza, salubrità e durabilità. In ogni caso, la resina può essere rimodellata in base alle proprie esigenze, andando a valorizzare i vari ambienti in modi differenti e grazie a particolari caratteristiche e funzionalità aggiuntive.
Il cemento, invece, può essere steso in maniera semplice e poco elaborata per quanto riguarda gli ambienti esterni. Per quanto concerne quelli interni può essere posato e rifinito diversamente: possiamo proporre superfici spatolate, lucide e raffinate.
Sia i pavimenti in resina che quelli in cemento rappresentano più volte la scelta ideale per le riqualificazioni degli edifici industriali. Sono perfetti soprattutto per chi decide di optare per la trasformazione in ambienti per il coworking, ma anche per altre attività e soluzioni innovative e moderne. Sono la scelta ottimale per la realizzazione di uffici e depositi temporanei.
Rivestimenti e impermeabilizzazioni
I rivestimenti in resina Sivit sono idonei per valorizzare sia gli ambienti interni che quelli esterni, si mostrano come una soluzione ottimale per coloro che si occupano della riqualificazione degli edifici industriali.
Infatti, dopo anni di mancata manutenzione, non è raro che le aree esterne abbiano perso la loro caratteristica d’impermeabilità. Non intervenire in questo senso può significare dover poi incontro a muffe, infiltrazioni e problemi ancor più gravi, oppure peggiorare quelli già esistenti.
In questo ambito Sivit ha oramai una consolidata esperienza come è possibile scoprire attraverso alcune case history che abbiamo raccontato qui. I settori in cui operiamo coprono metrature importanti ed ogni nuovo progetto è sempre una nuova sfida. Contattaci per un sopralluogo o un preventivo gratuito.