
Pavimenti in resina per il settore vinicolo: Sivit porta l’eccellenza a Vinitaly
01 Aprile 2025
La sostenibilità è oggi un obiettivo imprescindibile nel mondo dell’edilizia. In questo contesto, la certificazione LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) rappresenta un punto di riferimento globale per misurare la qualità ambientale degli edifici. Ma in che modo Sivit, leader italiano nelle pavimentazioni in resina, può contribuire a questo percorso? Scopriamolo insieme.
LEED® è un sistema di certificazione volontaria per edifici sostenibili, elaborato dal U.S. Green Building Council. Valuta le prestazioni ambientali di un edificio in diverse aree chiave, come consumo energetico, gestione delle acque, scelta dei materiali e qualità dell’ambiente interno. Più sono sostenibili le scelte progettuali, più punti si ottengono: il punteggio finale determina il livello di certificazione (Base, Silver, Gold, Platinum).
Dal 1974, Sivit progetta e realizza pavimentazioni in resina per l’industria che coniugano alte prestazioni, durata e attenzione all’ambiente. L’azienda torinese è pioniera nello sviluppo di formulati a base acqua e privi di solventi, e opera nel rispetto delle principali certificazioni internazionali (ISO 9001, 14001 e 45001). Ogni giorno, il team del laboratorio interno R&D lavora costantemente al fine di migliorare la sostenibilità dei materiali offerti, rendendoli più sicuri per l’uomo e meno impattanti per l’ambiente.
Inoltre, l’ampia gamma di pavimentazioni in resina firmate Sivit è supportata da un servizio di consulenza tecnica che accompagna i clienti dalla progettazione alla posa.
I singoli prodotti o cicli non possiedono nominalmente crediti LEED ma possono contribuire in differente misura al loro ottenimento.
Sivit ha mappato tutti i suoi prodotti ed i suoi sistemi applicativi per identificare le aree in cui i suoi materiali possono dare un valore aggiunto e fare la differenza.
🌬️ Qualità ambientale interna
A ulteriore garanzia di trasparenza e visibilità, i prodotti Sivit che possono contribuire al raggiungimento dei crediti LEED® sono accompagnati da un'apposita etichetta identificativa denominata Product Badge GREENiTOP®.
Questo badge rappresenta, in forma sintetica e visiva, i crediti LEED® v4.1 ai quali ogni prodotto o ciclo applicativo può contribuire, come mappato nel documento ufficiale redatto da QualityNet.
Il Product Badge è uno strumento di riconoscimento immediato che certifica visivamente la compliance del prodotto ai crediti LEED®, facilitando la scelta di materiali sostenibili in fase di progettazione.
Sivit offre prodotti certificati LEED?
LEED certifica edifici, non singoli prodotti. Tuttavia, le pavimentazioni in resina di Sivit possono contribuire a diversi crediti LEED se utilizzate correttamente in progetto.
Quali pavimentazioni Sivit sono più adatte per LEED?
Tutti i cicli Sivit possono contribuire! Siano essi autolivellanti, multistrato o decorativi. In particolare, i sistemi a base acqua e con contenuto riciclato sono i più efficaci.
È possibile avere supporto tecnico per un progetto LEED?
Sì. Sivit fornisce documentazione tecnica, consulenza e supporto completo per progettisti e imprese che lavorano su edifici LEED.
Scegliere Sivit significa affidarsi a un partner con oltre 50 anni di esperienza nella progettazione di pavimentazioni in resina, capace di offrire soluzioni ad alte prestazioni, sostenibili e durature. Un passo concreto verso un’edilizia più responsabile ed efficiente.
🔗 Vuoi scoprire come i prodotti Sivit possono contribuire al tuo progetto LEED?
👉 Contattaci o visita la sezione certificazioni su sivit.it per approfondire.