Ciclo di rasatura a base di resine epossidiche solvent-free
La pavimentazione in resina, consiste in un rivestimento superficiale di natura organica con funzione decorativa o di protezione.
L’usura comporta il formarsi di abrasioni e microabrasioni che determinano l’invecchiamento del rivestimento, a prescindere dallo spessore della finitura.
Al fine di preservare dall’invecchiamento precoce della superficie, si dovrà prevedere una manutenzione programmata.
a
PULIZIA QUOTIDIANA
Al fine di lavare e proteggere la superficie
Utilizzo di lavasciuga con spazzole morbide o “pad bianco/rosso” con detergente neutro a effetto brillante.
PULIZIA DI FONDO
Da eseguire saltuariamente per eliminare macchie ed aloni
Utilizzo di lavasciuga con spazzole morbide o “pad verde” con detergente alcalino (pH 12,5). E’ bene eseguire una prima passata senza aspirare il liquido di lavaggio, quindi dopo pochi secondi ripassare con la macchina in funzione normale di lavaggio e aspirazione del liquido.
Dopo il trattamento procedere con il ciclo di PULIZIA QUOTIDIANA.
RINNOVO SUPERFICIALE DEL RIVESTIMENTO
Intervento straordinario da eseguire quando il rivestimento e fortemente consumato o macchiato
Questo intervento rientra nella riverniciatura, in quanto l’azione mista di detergenza ed abrasione crea un’azione meccanica tale da rendere porosa la superficie.
Utilizzo di monospazzola ad alta velocità, con “pad nero”montato su disco trascinatore. L’azione meccanica viene abbinata all’utilizzo di detergente fortemente alcalino (pH 14). Al termine del ciclo di lavaggio si deve risciacquare ed asciugare accuratamente il pavimento.
Procedere alla riverniciatura con prodotti epossidici o poliuretanici di nostra produzione delle linee PAVIWATER, FINIWATER o FINISOL. Se si utilizza un prodotto trasparente occorre utilizzare calzari puliti o cuffie in carta.