SIVIT ha aderito al Progetto Europeo DERRIS, nel cui ambito la Città di Torino, che è stata scelta come pilota per questa sperimentazione, ha promosso l’iniziativa “Torino che protegge”. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Life. Il capofila del progetto è Unipol Gruppo Finanziario al quale si affiancano i partner Città di Torino, ANCI Nazionale, Coordinamento Agende 21 Locali, UnipolSai, CINEAS.
Le Aziende torinesi del pilota che hanno aderito al progetto sono 32.
DERRIS è il primo progetto europeo che unisce pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo per la riduzione dei rischi causati da eventi climatici straordinari (alluvioni, tempeste, grandine, trombe d’aria, ondate di caldo e di gelo) che causano ogni anno ingenti danni alle imprese. Questi eventi sono sempre più frequenti ed intensi e sono destinati ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici in corso.
Le PMI generalmente non hanno strumenti di valutazione dei rischi, adeguate procedure di prevenzione e gestione delle emergenze. Ai danni diretti, come la rottura di macchinari a seguito di un allagamento o la perdita delle merci, si sommano l’interruzione della produzione ed altri danni indiretti che possono avere conseguenze ancora più pesanti per l’azienda.
Al termine del percorso DERRIS verranno sviluppati nuovi strumenti che possano consentire alle PMI di valutare il loro grado di esposizione e vulnerabilità al rischio meteo-climatico e definire misure adeguate per ridurlo. In particolare, si perfezionerà e si testerà uno strumento informatico per l’autovalutazione dei rischi e l’individuazione di azioni di miglioramento da intraprendere.
La sperimentazione avviata a Torino verrà estesa successivamente a diverse altre città e gli strumenti così sviluppati verranno divulgati a livello nazionale ed europeo; in particolare, si lavora su uno “Strumento di valutazione e gestione del rischio” (CRAM Tool), un “Piano di Azione di Adattamento dell’Azienda” (CAAP) e un “Piano Integrato di Adattamento del Distretto” (IDAP).